
Si sviluppa dalla cassetta di derivazione generale, installata nei pressi della porta di accesso, (vedi figura 1) dalla quale si estendono le linee di alimentazione dei circuiti di comando interruttori bipolari e dei circuiti prese da 10/16 A .
Figura 1 distribuzione delle linee in cucina
Dalla stessa cassette di derivazione partono le linee che alimentano i circuiti luce(vedi figura 2). E' previsto un punto luce interrotto che comanda l'accensione della lampada installata al centro del soffitto, per l'illuminazione generale del locale. Altro punto luce interrotto e previsto per l'illuminazione del terrazzo.
Figura 2
Caldaia
Alla stessa cassetta si connette anche il circuito di alimentazione della caldaia murale per l'acqua calda e il riscaldamento, collocata sul terrazzo coperto di fianco al locale cucina. L'installazione della caldaia è conforme alla norma di installazione, e di prodotto sugli apparecchi e sugli impianti a gas per uso domestico alimentati dalla rete pubblica, e quindi l'impianto elettrico di alimentazione non richiede particolari requisiti.
Eventualmente potrebbe essere consigliabile installare in prossimità della caldaia un interruttore bipolare di comando e sezionamento per manutenzione.
continua a leggere su
Nessun commento:
Posta un commento